Loading...

Rosolina chiude gli Internazionali d’Italia Supermarecross

Si avviano verso il gran finale gli Internazionali d’Italia Supermarecross 2025. Dopo le tappe di Giardini Naxos e Fiumicino, l’appuntamento conclusivo con il campionato di motocross su sabbia è fissato per il prossimo weekend, 22 e 23 febbraio, sulla spiaggia veneta di Rosolina.

Come accade ormai ininterrottamente dal 2018, il Moto Club Rosolina Mare aprirà le porte della sua pista, una delle più frequentate per gli allenamenti invernali da piloti di tutti i livelli, per decretare i campioni del Supermarecross di quest’anno.

Il circuito, il più lungo e ampio di tutto il campionato, metterà sicuramente alla prova uomini e mezzi. Sono attesi confronti molto accattivanti in tutte le categorie, a cominciare dalla Pro, dove sarà in gara il campione mondiale ed europeo della 125, l’ungherese Noel Zanocz (Honda), supportato per l’occasione dal team Pardi. Zanocz accenderà la sfida con Matteo Del Coco (KTM – Brunetti Motors), campione in carica e leader del Supermarecross 2025 a punteggio pieno.

Altri sicuri protagonisti sono Manfredi Caruso (Husqvarna – GI cross) e i piloti in lotta per il titolo della Mx2: Simone D’Agata (Husqvarna – GI cross) al comando, Filippo Pivetta (KTM – Gaerne) secondo e Alessandro Facca (KTM – Milani) terzo, tutti racchiusi in una manciata di punti.

Nella 125 Simone Beccari (GasGas – Crostolo) ha un risicato margine di vantaggio su Pierpaolo Mosca (KTM – Sicilia), che è riuscito a recuperare molti punti grazie alla vittoria nell’ultima giornata a Fiumicino. Il pilota siciliano cercherà sicuramente il tutto per tutto, galvanizzato dai recenti ottimi risultati. Al terzo posto, ma più distanziato, c’è Luca Colonnelli (Fantic – Dmx motorsport).

Cristian Amali (KTM – Zpm racing) guida la classifica della minicross 85, con l’obiettivo di confermare il titolo già vinto l’anno scorso, ma Alessandro Ferraro (KTM – Letojanni racing) ha già dimostrato di saper mettere i bastoni tra le ruote al pilota marchigiano e ci proverà anche a Rosolina. Così come lo faranno anche Liam Pichler (Husqvarna – Berbenno) e Marcello Massa (Husqvarna – Pardi racing).

Grazie alla doppietta nella gara di casa a Fiumicino, Adriano Carbonara (KTM – Pardi racing) è passato in testa alla minicross 65, scavalcando Riccardo Pignatelli (KTM – Pardi racing), vincitore a Giardini Naxos. Al terzo posto c’è Francesco Vasta (KTM – Taormina New).

Le gare delle due classi Ama sono state finora sempre molto incerte e divertenti e la classifica ha subito continui scossoni. Alla vigilia del weekend conclusivo, Francesco Riolo (GasGas – Brilli Peri) si presenta in testa alla Mx1, tallonato da Michele Palumbo (Honda – Cumaricambike) e Domenico Morelli (KTM – Fba powersports). Il leader della Mx2 è Eros Aricò (KTM – Milani), con Andrea Messina (KTM – GI cross) al secondo posto e il campione in carica Antonino Sardisco (KTM – Tritone) che cercherà il tutto per tutto per tenersi lo scettro che detiene.

Il weekend di Rosolina sarà decisivo anche per l’assegnazione del trofeo Vincenzo Lombardo, con i punteggi assegnati sulla scorta dei risultati delle finali Supercampione ai soli piloti in gara con pneumatici Pirelli. Al momento Matteo Del Coco è in testa alla classifica, seguito da Simone D’Agata e Manfredi Caruso.

Iscriviti alla newsletter FMI

Per essere sempre aggiornato su tutte le attività FMI