Tutelare il patrimonio motociclistico nazionale e favorire la ricerca, il restauro e la conservazione dei motoveicoli di interesse storico. Questa è la missione del Registro Storico FMI, istituito nel 1987.
Sul sito del Registro Storico è possibile trovare tutte le informazioni riguardanti i requisiti per l’iscrizione e i numerosi vantaggi dedicati ai Tesserati e alle loro moto d’epoca.
Si possono iscrivere motocicli, ciclomotori, motocarrozzette e motocarri, tricicli etc. (dotati di manubrio e non di volante) che abbiano compiuto i 20 anni di età e che risultino completamente originali e ben restaurati, o in ottime condizioni di conservazione.
Il Registro Storico Nazionale cataloga le moto registrandone i dati principali in base ai documenti (dichiarazioni, fotografie, copie libretti di circolazione, ecc.) allegati alla richiesta d’iscrizione. Per iscriversi è necessario richiedere la Tessera FMI e portare avanti la pratica sulla propria area personale MyFMI. Per tutte le info clicca qui.
Grazie alla registrazione della proprio mezzo a due ruote si può godere di numerosi vantaggi. A partire dalla polizza assicurativa “FMI-Marsh” dedicata ai nostri Tesserati (clicca qui per scoprire le tariffe e le agevolazioni). L’iscrizione consente anche il rilascio del Certificato di Rilevanza Storica e Collezionistica (CRS), valido per riammettere in circolazione un motoveicolo e per effettuare la reiscrizione al PRA (Pubblico Registro Automobilistico) di motoveicoli radiati. Si può usufruire del pagamento ridotto della tassa di circolazione e si è esentati dall’obbligo di circolare con le luci accese di giorno; infine, è possibile circolare nelle aree con deroghe al transito per motoveicoli storici.
Per scoprire tutti i dettagli clicca qui.