Loading...

Ponte a Egola si prepara al Campionato Italiano Motocross

Un imperdibile ultimo appuntamento prima della sosta estiva per il Campionato Italiano Motocross. Nel weekend del 22 e 23 giugno il circuito Santa Barbara di Ponte a Egola, nel territorio del comune di San Miniato e gestito dal Moto Club Pellicorse, ospita la quarta prova della stagione, con dei ritorni eccellenti che vanno ad affiancarsi ai protagonisti che finora hanno regalato gare esaltanti.

MX1

Il campionato della classe regina è forse il più incerto degli ultimi anni: su sei manche disputate, ci sono stati cinque diversi vincitori e quattro piloti al vertice sono racchiusi in meno di 150 punti (un’inezia, se si considera che una singola vittoria di manche ne vale 250). Lo svedese Isak Gifting (Yamaha) è in testa alla classifica, tallonato da vicinissimo da Giuseppe Tropepe (Honda – Verolese), Alessandro Lupino (Ducati – Fiamme Oro) e lo sloveno Jan Pancar (KTM). Con una sola gara corsa, Andrea Bonacorsi (Yamaha – Fiamme Oro) è già settimo e ha aperto una minima possibilità di inserirsi nella lotta per il titolo, purché lui continui a vincere e gli avversari a togliersi punti a vicenda.

In questo contesto già di suo esplosivo, s’inseriscono il pluricampione del mondo Antonio Cairoli (Ducati – Milani) e il campione italiano in carica Alberto Forato (Honda – Orbassano racing). Sono i due piloti che hanno annunciato il loro ritorno in gara a Ponte a Egola: Tony uscendo dal ritiro di fine 2022, Alberto dopo un brutto infortunio che gli ha fatto saltare tutta la prima parte di stagione. Chiaramente gli occhi dei tifosi saranno puntati su di loro, per vedere come riusciranno a comportarsi.

Altri sicuri protagonisti sono il francese Cedric Soubeyras (Kawasaki), lo svedese Alvin Ostlund (Honda) e il capoclassifica della Fast Emilio Scuteri (Honda – Paolo Rossi Cina). Alle spalle di quest’ultimo, nel campionato della seconda categoria, ci sono Alessandro Contessi (Kawasaki – Parini) e Gabriele Arbini (Honda – BBR Offroad). Per quanto riguarda la classe 300 2 tempi, Matteo Apolloni (KTM – Gaerne) precede Alfredo Memoli (Beta – Salerno) e Davide Zampino (GasGas – 04 Park).

MX2

Tabella rossa a punteggio pieno per Valerio Lata (GasGas – Fiamme Oro). Dopo l’entusiasmante podio conquistato domenica scorsa al GP d’Italia del campionato del mondo, il numero 1 vuole continuare la sua marcia al vertice del Prestige. Il suo primo rivale, lo spagnolo Yago Martinez (TM), ha perso molti punti a Montevarchi, a causa di un infortunio al ginocchio e una caduta che l’hanno rallentato, ma non vuole mollare e continua a sperare d’invertire la rotta.

Samuele Bernardini (Honda – Lago d’Iseo) è terzo, ma salterà la gara di Ponte a Egola per il contemporaneo impegno nel campionato del mondo di enduro, così la terza posizione virtuale in classifica ce l’ha Alessandro Manucci (GasGas – Trivella), tallonato dal danese Mads Fredsoe (GasGas) e dal franco-marocchino Saad Soulimani (Yamaha).

Nella Fast ci sono molti ragazzi interessanti, che si stanno mettendo in luce anche in mezzo ai primattori della Elite. Tra questi, ovviamente, il capoclassifica Francesco Bellei (KTM – Fiamme Oro), che precede Mirko Valsecchi (GasGas – Mx Garda Lake) e Maurizio Scollo (Yamaha – Mx Montelungo). Attenzione anche a Morgan Bennati (Kawasaki – Gaerne) e Brando Rispoli (TM – Torre della Meloria).

Rookies Cup

Ponte a Egola ospita anche il secondo round della Rookies Cup, competizione riservata ai piloti under 17 anni in sella a moto 125 di cilindrata. La tappa inaugurale di Montevarchi aveva regalato una splendida sfida tra i compagni di squadra Simone Mancini (Fantic – Megan racing) e Noel Zanocz (Fantic), vinta di misura da Mancini. L’olandese Gyan Doensen (KTM), terzo nella gara del Miravalle, è un altro dei grandi favoriti, con Alessandro Gaspari (KTM – Gaerne) e Nicolò Alvisi (KTM – Amx) che arrivano a Ponte a Egola forti della quarta e quinta posizione in campionato.

Diretta TV

Le gare della Rookies Cup si disputeranno una al sabato pomeriggio e una la domenica mattina. I gruppi A Mx1 e Mx2, invece, correranno tutte e due le manche nella giornata di domenica.

FXAction Group è al lavoro per curare la produzione televisiva dell’evento, con gli orari che saranno resi noti nei prossimi giorni. La diretta streaming è garantita su FedermotoTV,  oltre che sul canale Youtube FXAction Live e la pagina Facebook FXAction. Copertura integrale anche su Moto.it e sulle pagine Facebook di 24MX.

Rai Sport (canale 58 digitale terrestre) trasmetterà in differita le seconde manche della Mx2 e della Mx1 nei giorni immediatamente successivi alla gara.

Iscriviti alla newsletter FMI

Per essere sempre aggiornato su tutte le attività FMI