Loading...

Monitoraggi fonometrici e di qualità dell’aria durante il FIM Enduro Vintage Trophy

Dopo le attività della Commissione Ambiente FMI durante la Sei Giorni Enduro 2021 nelle valli dell’Oltrepò Pavese, anche per la gara FIM Enduro Vintage Trophy all’Isola d’Elba sono state pianificate una serie di attività di monitoraggio ambientale per questo importante contesto territoriale.

Dopo la fase di programmazione ed autorizzazione svolta dal comitato organizzatore coordinato dal Moto Club Isola d’Elba, durante l’evento del 21-23 ottobre verranno svolte specifiche sessioni di controllo fonometrico e monitoraggio della qualità dell’aria da parte dei tecnici della Commissione Ambiente con il supporto dei Delegati Ambientali FMI, dell’Environmetal Steward FIM e di ingegneri di aziende specializzate.

Pur se non previsto dai regolamenti FIM per  la categoria vintage enduro, in coordinamento con i tecnici fonometristi FIM e con i commissari tecnici FMI verranno eseguite prove fonometriche con metodo “statica” su tutti i partecipanti; verrà inoltre predisposta una postazione dedicata di rilevamento fonometrico plutristrumento con un portale dove transitano i partecipanti durante un trasferimento.

Tali attività mai svolte prima con simile metodica su gare di enduro, hanno lo scopo di acquisire utili informazioni sugli impatti ambientali delle discipline motoristiche, campo nel quale la Commissione Ambiente FMI è impegnata da anni.

Tutte le attività coordinate con gli organizzatori, con i tecnici FIM e FMI e con il MC organizzatore, vogliono testimoniare l’attenzione della Federazione Motociclistica Italiana verso la sostenibilità ambientale dei propri eventi, aspetto ormai imprescindibile in questa disciplina sportiva.

Iscriviti alla newsletter FMI

Per essere sempre aggiornato su tutte le attività FMI