Loading...

Lupino, Cairoli, Lata e Martinez: a Ponte a Egola è grande show

Una domenica con risultati storici. Non è mancato niente a Ponte a Egola, dove si è disputata la quarta prova del Campionato Italiano Motocross Prestige.

La pioggia caduta incessante fin dalla notte precedente ha reso il tracciato un autentico inferno di fango, ma la grande forza di volontà del Moto Club Pellicorse, un pubblico che ha sfidato il maltempo e la bravura dei piloti hanno fatto sì che la gara continuasse nonostante tutto. E alla fine, per le seconde manche, è arrivato finalmente il sole, a premiare tutti i protagonisti con una degna conclusione dello spettacolo.

Una giornata che ha scritto la storia, perché a Ponte a Egola, per la prima volta in assoluto, una Ducati ha conquistato la vittoria in una gara di motocross. Merito di Alessandro Lupino, che ha preceduto il compagno di squadra Antonio Cairoli.

Mx1 Gara 1

Tony Cairoli e Alessandro Lupino partono davanti a tutti in mezzo al fango. Le cadute si susseguono, le moto sono sottoposte a stress estremi e la classifica cambia in continuazione. Alla fine la direzione di gara ferma la manche con qualche minuto d’anticipo, proprio quando Lupino riesce a superare Cairoli, ma la classifica è congelata al giro precedente e così è il pluricampione del mondo a risultare primo. Al terzo posto Giuseppe Tropepe, con una gran rimonta dopo una caduta al via, davanti ad Alvin Ostlund e Jan Pancar.

Alberto Forato, nonostante un volo spettacolare, riesce a concludere sesto, mentre il leader del campionato Isak Gifting rimane bloccato nel fango ed è solo diciottesimo. Con una prestazione eccezionale, Alfredo Memoli è decimo e primo dei Fast.

Gara 2

Holeshot per Lupino, di pochi centimetri davanti a Ostlund e Cairoli. Di nuovo la coppia Ducati prende il largo, con Cairoli che si porta in testa, ma a metà gara scivola e lascia strada a Lupino. Nonostante il forcing finale di Tony, il pilota di Viterbo difende primato e vittoria. Altra terza posizione per un ottimo Tropepe, con Pancar quarto e Ostlund quinto. Forato sesto e Gifting di nuovo nei guai, nono. Il primo Fast anche in questa manche è Memoli, tredicesimo.

Overall

Al quarto tentativo, la Ducati riesce a conquistare la sua prima vittoria in una gara di motocross grazie ad Alessandro Lupino (Fiamme Oro), che, con un secondo e un primo posto, si porta a casa tutto: un posto nella storia, il gradino più alto del podio e la nuova tabella rossa. Antonio Cairoli (Ducati – Milani) è comunque soddisfatto del suo ritorno alle gare, concluso in seconda posizione a pari punti con Lupino, mentre Giuseppe Tropepe (Honda – Verolese) completa il podio, restando ancora secondo in campionato. Jan Pancar (KTM) termina quarto e Alvin Ostlund (Honda) quinto.

Nella Fast grande giornata di Alfredo Memoli (Beta – Salerno), che vince sia la generale di categoria che la classifica riservata alla 300 2 tempi. Mirko Dal Bosco (KTM – Gaerne Pardi Royal Pat) è secondo e Alessandro Brugnoni (Honda – Tnt) terzo. Il leader di campionato rimane Emilio Scuteri (Honda – Paolo Rossi Cina), oggi costretto al ritiro per un infortunio. Nella 300, invece, dietro a Memoli, nuovo leader della classifica, si piazzano Riccardo Cencioni (GasGas – La Rocca) e Matteo Apolloni (KTM – Gaerne).

Mx2 Gara 1

Sotto al diluvio, con la classifica che sembra impazzita per i continui cambi di posizione, Valerio Lata è quello che riesce a tenersi lontano dai guai meglio di tutti e infatti vince con ampio margine su un Maurizio Scollo comunque strepitoso: caduto al via, risalito fino alla seconda posizione e migliore dei Fast. Andrea Rossi è terzo, con Alessandro Manucci quarto e Francesco Bellei quinto. Yago Martinez, secondo in campionato della Elite, finisce la sua prova al quattordicesimo posto, vittima anche lui del fango.

Gara 2

Holeshot di Brando Rispoli, ma Lata prende subito il comando e sembra poter ripetere la cavalcata solitaria della prima manche. Invece la tabella rossa scivola, facendosi superare da Martinez e Andrea Zanotti. Negli ultimi giri la gara si accende, con Lata che tenta il tutto per tutto, ma anche Martinez spinge al limite e alla fine, tra una scivolata e l’altra, lo spagnolo riesce a spezzare la striscia di vittorie dell’italiano. Zanotti è terzo, con Rossi quarto e Manucci quinto. Rispoli, sesto, è il primo dei Fast.

Overall

Si chiude il percorso netto in testa al campionato di Valerio Lata (GasGas – Fiamme Oro), che comunque vince la quarta gara su quattro e rafforza ulteriormente il vantaggio su Yago Martinez (TM). Primo podio stagionale di Andrea Rossi (KTM – 52 racing team), mentre Alessandro Manucci (GasGas – Trivella) e Andrea Zanotti (Husqvarna – Intimiano Natale Noseda) terminano al quarto e quinto posto.

Nella Fast Maurizio Scollo (Yamaha – Mx Montelungo) si prende vittoria e tabella rossa, davanti a Brando Rispoli (TM – Torre della Meloria) e Francesco Bellei (KTM – Fiamme Oro).

Rookies Cup

Dopo la prima manche corsa al sabato sull’asciutto, i giovanissimi della 125 devono affrontare una pista completamente stravolta dalla pioggia della notte, tanto è vero che solo tre piloti arrivano a pieni giri: il vincitore Simone Mancini (Fantic – Megan racing), l’olandese Gyan Doensen (KTM) e Gennaro Utech (Fantic – Dmx motorsport). Il podio assoluto della gara vede Mancini davanti a Utech e Alessandro Gaspari (KTM – Gaerne), quarto oggi. Alle loro spalle ci sono Doensen e Filippo Mantovani (KTM – Bonanni).

Dopo quattro gare tutte memorabili, il Campionato Italiano Motocross Prestige va in vacanza. L’appuntamento con la quinta e penultima prova della stagione 2024 è per il 31 agosto e 1 settembre a Castiglione del Lago.

 

Iscriviti alla newsletter FMI

Per essere sempre aggiornato su tutte le attività FMI