Loading...

Entra nel vivo la Valli Bergamasche Revival!

Inizia ufficialmente la Valli Bergamasche Revival! Dopo la piacevolissima serata vissuta tra le mura del Palazzetto dello Sport di Selvino, dove si sono ritrovati 350 appassionati delle moto d’epoca da Regolarità fra nomi illustri che hanno segnato la storia di questo sport e piloti in gara con i loro accompagnatori, l’evento fuoristradistico organizzato dal Moto Club Careter Imerio Testori ha vissuto il suo prologo nel pomeriggio di sabato 8 giugno. Dalla centralissima piazza del Comune, 216 piloti (su 231 iscritti) hanno animato le prove speciali di accelerazione e di Cross Test previste lungo il giro di una quindicina di chilometri affrontato a partire dalle ore 16.

Sotto la direzione di gara affidata a Paolo Buratti, coadiuvato dal track inspector FMI Stefano Passeri, il prologo ha visto schierati piloti provenienti da tutta Italia e non solo: dalla Germania, Francia, Spagna, Olanda, Belgio, Austria, Svizzera e perfino dalla Svezia, sono numerosi gli estimatori del tassello vintage che hanno voluto far parte di questo evento motociclistico.

Seguendo le frecce di colore giallo che hanno contraddistinto il percorso odierno, i migliori cinque tempi sono stati messi a segno dai seguenti piloti: primo Matteo Rivoltella (Moto Club Gaerne – KTM), secondo Giorgio Grasso (La Guardia – Kramer), terzo Giovanni Gritti (Fast Team – BMW), quarto Philip Sparer (Manzano – Maico) e quinto Stephane Peterhansel (Gilera Club Arcore – Puch Frigerio).

E domani si replica con la giornata clou della Valli Bergamasche Revival: a partire dalle ore 8:30 si schiereranno al via della gara i primi tre concorrenti, preceduti da altrettanti ospiti illustri. La competizione che si snoda nella Val Seriana si fregerà, infatti, della presenza del sei volte Campione del mondo (cinque di categoria e uno assoluto) Andrea Verona, del Campione Italiano di Enduro Manolo Morettini e del Campione del mondo Supersport Andrea Locatelli (quest’ultimo presente al via anche nel prologo di sabato).

Tre i giri previsti nella giornata di domenica 9 giugno, con altrettante prove speciali d’affrontare lungo il trasferimento di circa 35 chilometri: due Cross Test e un Enduro Test sul Monte Poieto, prova speciale, quest’ultima, capace di evocare gare epiche andate in scena negli anni d’oro della Regolarità nazionale e internazionale. E sarà un’altra intensa giornata da vivere tutti insieme all’insegna della comune passione per il tassello vintage.

 

Iscriviti alla newsletter FMI

Per essere sempre aggiornato su tutte le attività FMI