Loading...

Dunlop CIV 2025. Si parte da Misano

Nel weekend il Misano World Circuit ospita il Round Arrow, primo appuntamento stagionale. Tanti i temi da segnalare: le novità della stagione (Production Bike, Sportbike, Superpole Race), i molti protagonisti, la Scuola Minimoto e le gare live su FedermotoTV e Sky

Superbike-Production BikeMichele Pirro ha riportato il numero 1 sulla Ducati del Barni 51 Racing Lab e partirà a caccia del suo undicesimo titolo italiano. Ma la novità assoluta è che quest’anno la Superbike condividerà la griglia con la Production Bike, popolata, tra gli altri, da Davide Stirpe, campione in carica Supersport 600 NG e alfiere del team di Pirro Garage 51Racing team by DTO (Ducati). La nuova categoria, che avrà una classifica a parte e podio separato, prevede l’impiego di moto nella versione base, con limitate modifiche alla ciclistica e nessuna a motore e telaio. Al via, in totale tra SBK e Production, ci saranno 34 piloti. A tentare l’assalto al titolo di Pirro in SBK, protagonisti come Alessandro Delbianco, fedele alla Yamaha DMR, e la coppia Samuele Cavalieri – Luca Vitali, che quest’anno correrà nel team Broncos Ducati, dopo aver militato a lungo in altre squadre. Occhio anche a Kevin Manfredi con la Honda del Penta Motorsport. Tra le new entry diversi volti noti tra cui Nicholas Spinelli (Revo Nuova M2 Aprilia). Nella Production Bike da segnalare anche Riccardo Russo con la BMW del team Pistard Racing.

Supersport 600 NG – Più di trenta anche i partenti della Supersport 600 NG che conterà una griglia internazionale con piloti provenienti da Italia, Spagna, Francia, Svizzera, Australia e Giappone. Equilibri tutti da scrivere con il campione in carica Stirpe salito di categoria. Molti i cambi di casacca. Lorenzo Dalla Porta, Campione del mondo Moto3 del 2019, scenderà in pista con la Ducati del team SGM Tecnic Racing. Andrea Mantovani si è legato alla Ducati della Scuderie D’Ettore, lasciando libera la Rossa di Borgo Paingale del Mesaroli. A salirci in sella sarà il giovane talento Mattia Rato, protagonista della scorsa stagione con podi sia nella categoria 300 che nella 600. Ma ci saranno anche molte conferme, a partire dal più accreditato per la conquista del titolo visti gli ottimi risultati del 2024: Luca Ottaviani sulla MV Agusta del Team Extreme, seguito da Emanuele Pusceddu con Ducati Kuja, Andrea Giombini con Ducati Broncos e Stefano Valtulini con Yamaha Promodriver.

Moto3 – Nella categoria si preannuncia un nuovo duello Italia-Spagna con gli ultimi due vincitori di nuovo in corsa per il titolo. Vicente Perez Selfa torna con il team che lo ha visto laurearsi campione italiano nel 2023, il GP Project 2WP Factory Racing (su 2WheelsPoliTo), prendendo il posto dell’attuale numero uno Marcos Ruda transitato nel frattempo al Lucky Racing. Ruda avrà come compagno di box Emanuele Andrenacci. Mentre il GP Project schiererà accanto al valenciano, che svolgerà anche il ruolo di coach, Daniel Da Lio e Valentino Casalboni. Torneranno in griglia anche Valentino Sponga, con We Race POS Corse, e Jacopo Villani con SM. Da segnalare come sarà proprio la Moto3 ad esordire con un’altra novità della stagione, la Superpole Race, prevista domenica mattina alle 10.40.

Premoto3 – Gremita la griglia della entry class del Dunlop CIV che conferma la presenza della Honda NSF250R e di tanti Pata Talenti Azzurri. Con il Campione Cristian Borrelli passato alla European Talent Cup, la categoria è in cerca di un nuovo leader. Tra i protagonisti ci saranno Edoardo Savino con il Leopard Academy by Roc’n’Dea e Lorenzo Pritelli con Bucci Moto. La compagine guidata da Massimo Roccoli e Alex De Angelis conferma anche Kevin Cancellieri, Aguilar Carballo e Loreno Fino arricchendo la line up con la presenza dell’esordiente Alessio Paglioni. La squadra di Claudio Bucci invece schiererà ben sei moto a guidare una delle quali ci sarà Elisabetta Monti, in cerca di riscatto data la sfortuna della passata stagione. Non l’unica quota rosa, vista la presenza anche di Luana Giuliani con il team Angeluss. Entrambe nel progetto Pata Talenti Azzurri. Da segnalare anche Luca Rizzi con il We Race Pos Corse.

Sportbike – Tutta da esplorare la Sportbike, altra grande novità della stagione. Una categoria con moto derivate di serie e un range di potenza intorno ai 90 cv che di fatto sostituisce la Supersport 300.  A farne parte saranno circa 30 piloti in lotta per il primo titolo della categoria. In griglia riders di esperienza come Alfonso Coppola, campione in carica della 300, che correrà su Aprilia preparata dal team MMP Racing, e Bruno Ieraci schierato da CM Racing su Triumph, che il titolo se lo era aggiudicato nel 2023. A scendere in pista anche Josephine Bruno, Pata Talento Azzurro FMI e Campionessa Italiana CIV Femminile in carica, che già lo scorso anno aveva ben figurato in un paio di gare della 300. Presenti anche Honda, Aprilia, Suzuki e Kawasaki.

CIV Femminile – Con Josephine Bruno passata alla Sportbike, il Campionato Italiano Femminile è alla ricerca di una nuova campionessa. Tra i nomi noti Martina Plenario (Kawasaki), Silvia Comincioli (Yamaha), Matilde Contri (Yamaha) ed Elly Vignudelli (Yamaha), presenti anche lo scorso anno. Da segnale come in griglia ci saranno anche le protagoniste del WEC, nonché diverse ragazze impegnate sia nel CIV Femminile che nella manifestazione continentale.

Scuola Minimoto – In occasione del Round Arrow, i bimbi tra i 6 e i 10 anni potranno fare un primo giro in Minimoto in tutta sicurezza con la Scuola Minimoto. L’appuntamento è sabato 5 aprile (14.30-18.30) e domenica 6 aprile (9.30-12.30 e 14.30-17.30) al circuito di Misano, a garantire la sicurezza, ci saranno i tecnici FMI. Moto, casco e protezioni saranno forniti dalla Federmoto.

Motosprint Pole Position – Anche nel 2025 le pole position CIV saranno “targate” Motosprint. I poleman di ogni round CIV riceveranno infatti il premio Motosprint Pole Position, con i giornalisti della rivista a premiare i piloti più veloci. Pole position che saranno quindi titolate Motosprint, con l’aggiunta di un nuovo appuntamento fisso. Subito dopo le premiazioni infatti, sulla pagina facebook del settimanale ci saranno interviste live con i poleman, condotte dagli inviati in circuito.

Gare in TV e biglietti – Il Round Arrow del Dunlop CIV sarà trasmesso live da FedermotoTV (gratis per la comunity FMI) e Sky Sport MotoGP. Per chi volesse invece videre dal vivo le emozioni del primo appuntamento 2025 del CIV, ecco il link ai biglietti.

Entry list

Iscriviti alla newsletter FMI

Per essere sempre aggiornato su tutte le attività FMI