Loading...

A Petrignano di Assisi avviato il piano green del Motoraduno Giro dell’Umbria

Nella mattinata di venerdì 28 marzo è stata avviata la prima fase 2025 del piano green del tradizionale Motoraduno “Giro dell’Umbria 2025″, organizzato dal Moto Club Jarno Saarinen e giunto quest’anno alla sua 44° edizione.

Il progetto prevede la compensazione della CO2 emessa nei giorni di agosto 2025 durante l’evento internazionale che vedrà la presenza sulle strade della regione di centinaia di motociclisti da tutta Europa.

La Federazione Motociclistica Italiana, attraverso la Commissione Ambiente FMI e la Commissione Educazione Stradale, ha dato pieno supporto tecnico nella determinazione della CO2 emessa dai partecipanti e del conseguente calcolo degli alberi necessari alla compensazione, attività finalizzata con il prezioso supporto del Comando Biodiversità del Corpo Forestale dei Carabinieri di Pieve S. Stefano nel quadro del protocollo di collaborazione FMI-CUFA.

All’evento sono intervenuti Roberto Ballarani presidente del MC Jarno Saarinen, T. Col. Silvia Biondini Carabinieri Comando Rep. Biodiversità Pieve S. Stefano (AR), Valter Stoppini Sindaco di Assisi, Francesca Marozza coordinatrice commissione educazione stradale FMI, Luca Cardoni Presidente CO.RE. Umbria, Cristian Farinelli responsabile settore minimoto FMI e Giancarlo Strani Coordinatore Commissione Ambiente e Normative Fuoristrada FMI.

Hanno partecipato ai momenti di condivisione dei temi ambientali e di messa a dimora degli alberi nel parco Saarinen di Petrignano di Assisi gli alunni delle classi 4a primaria Luigi Masi di Petrignano dell’Istituto Comprensivo III di Assisi.

Si conclude con Petrignano di Assisi il ciclo di messa a dimora di alberi per la compensazione di CO2 da manifestazioni motoristiche FMI, avviato il 21 marzo a Misano e proseguito a Camerino il 26 marzo, per una messa a dimora complessiva dei vari eventi di 120 alberi.

Iscriviti alla newsletter FMI

Per essere sempre aggiornato su tutte le attività FMI