Prosegue l’attività della Federazione Motociclistica Italiana sul tema della sostenibilità del motociclismo, concetto rilanciato con forza dal nuovo Consiglio Federale recentemente eletto.
La necessità di un significativo ampliamento dei Delegati Ambientali in servizio sul vasto panorama nazionale di gare FMI, ha portato ad organizzare dalla fine del 2024 una nuova selezione di candidati per il ruolo stesso. Riscontrata la forte adesione all’iniziativa, sono state avviate le fasi di formazione da remoto a dicembre 2024 e gennaio 2025, conclusesi in due momenti di confronto tecnico e test finale e suddivisi in aree territoriali.
Il 25 gennaio 2025 a Milano, presso la sede del Co.Re Lombardia, sono convenuti i 18 candidati dell’area nord; hanno partecipato ai lavori, preceduti dal saluto del presidente Co.Re Lombardia Ivan Bidorini, il Consigliere Federale Francesco Mezzasalma, il coordinatore della Commissione Ambiente e Normativa Fuoristrada Giancarlo Strani, il responsabile della segreteria Commissione Ambiente e Normativa Fuoristrada Francesco Baini e Pasquale Parisi responsabile della redazione del Bilancio di Sostenibilità FMI. Tutti i 18 candidati hanno superato brillantemente la prova finale.
Nella giornata successiva del 26 gennaio 2025, si è tenuta a Roma presso la sede FMI in Viale Tiziano 70, la stessa fase per i 22 candidati del centro sud.
In questa giornata si sono dibattuti i temi ambientali con i saluti del Vice Presidente FMI Rocco Lopardo, gli interventi del coordinatore della Commissione Ambiente e Normative Fuoristrada Giancarlo Strani, della segreteria Commissione Ambiente e Normative Fuoristrada rappresentata da Francesco Baini e di Pasquale Parisi sulla redazione del Bilancio di Sostenibilità FMI. Ha partecipato alla formazione anche il Dr. Valerio Silli di ISPRA con un interessante intervento sui temi della sostenibilità ambientale in relazione alle attività sportive in generale, con un focus su quelle motociclistiche. Anche in questa sessione i 22 candidati hanno superato positivamente la prova finale.
Espletate le procedure formali della ratifica di superamento del corso di formazione, la Commissione Ambiente potrà disporre già dall’anno in corso oltre 70 delegati ambientali, per un’attenzione sempre maggiore alla sostenibilità dello sport motociclistico a livello nazionale e regionale.