Loading...

Africa Eco Race e Dakar. Il deserto attende gli italiani

Jacopo cerutti africa eco race 2024

Africa ed Arabia Saudita. Eco Race e Dakar. Due gare dure e affascinanti con tanti piloti italiani al via.

Africa Eco Race

La prima competizione a prendere il via sarà l’Africa Eco Race. Nei giorni scorsi la città ligure di Bordighera ha ospitato le verifiche amministrative e tecniche, poi i piloti sono arrivati nel Principato di Monaco, da dove il 28 dicembre sono partiti per imbarcarsi a Marsiglia. Di classifiche se ne parlerà a partire da martedì 31 dicembre, con la prima tappa Tangeri – Tarda. Saranno 12 gli stage della Africa Eco Race che, il 12 gennaio, si concluderà sul Lago Rosa di Dakar dopo aver attraversato il Marocco, la Mauritania e il Senegal. 6.000 chilometri, di cui 3.500 di Speciale, tutti da seguire perché i piloti italiani al via numerosi: ben un terzo degli iscritti.

Jacopo Cerutti (foto), vincitore dell’ultima edizione, sarà al via con il numero 1 sulla sua Aprilia. Dovrà difendersi dalla coppia Yamaha Alessandro Botturi – Paul Tarres. Tra i 78 motociclisti, occhi anche su Matteo Bottino, vincitore della FIM Europe Tout Terrain Rally Cup. Sarà in sella alla Kove 800X Rally LS, moto all’esordio in questa gara.

 

Dakar

Tutte in Arabia Saudita le 12 tappe della Dakar, al via il 3 gennaio da Bisha e con traguardo finale il 17 gennaio a Shubaytah. Grande attesa per la terza tappa: 1057 km totali (965 di Speciale) da affrontare tra il 5 e il 6 gennaio sostando in bivacchi improvvisati. La novità 2025 è rappresentata dal fatto che quasi la metà del percorso sarà diverso per moto e auto.

La 47esima edizione della Dakar si svilupperà per 7.700 chilometri e vedrà al via 9 italiani tra i 136 piloti di moto. Jader Giraldi, Tiziano Internò, Manuel Lucchese, Paolo Lucci, Tommaso Montanari, Lorenzo Maestrami, Ottavio Missoni, Andrea Winkler e Cesare Zacchetti.

Curiosità anche dalle altre categorie perché il pilota Superbike Danilo Petrucci, già vincitore di una tappa della Dakar in moto, sarà impegnato nella categoria riservata ai Camion.  I tre motorallisti di grande esperienza Paolo Ceci, Maurizio Gerini e Francesca Gasperi (Ambassador della Commissione Femminile FMI) saranno attesi protagonisti come navigatori nella categoria auto. In particolare Gerini siederà al fianco della spagnola Laia Sanz, già pluricampionessa di Trial.

 

Iscriviti alla newsletter FMI

Per essere sempre aggiornato su tutte le attività FMI