Loading...

Si conclude la Valli Bergamasche Revival 2024

Dopo il prologo di sabato, si è conclusa l’edizione 2024 della Valle Bergamasche Revival, con i 216 piloti partecipanti (su 231 iscritti) che hanno svolto la gara di domenica 9 giugno.

L’evento fuoristradistico andato in scena a Selvino ha suscitato il vivo apprezzamento dei numerosi piloti al via; provenienti da tutta Italia, dalla Germania, Francia, Spagna, Olanda, Belgio, Austria, Svizzera e perfino dalla Svezia, si sono complimentati e hanno tributato un caloroso applauso agli organizzatori del Moto Club Careter Imerio Testori, della Scuderia Fulvio Norelli e del Moto Club Brembana, capaci di fare sinergia garantendo il successo della manifestazione.

I partecipanti si sono schierati sotto l’arco di partenza per affrontare le tre prove speciali dislocate lungo il trasferimento di una quarantina di chilometri. Sotto la direzione di gara affidata a Paolo Buratti, coadiuvato dal track inspector FMI Stefano Passeri, il Cross Test di Selvino, il Cross Test di Rigosa e l’Enduro Test  sul Monte Poieto sono state, nell’ordine, le prove speciali disputate nei tre giri previsti da regolamento.

Davanti al pubblico delle grandi occasioni assiepato a bordo fettucciato, al termine delle varie sfide agonistiche, le classifiche hanno decretato i seguenti vincitori di classe: Pietro Caccia (Moto Club Bergamo sezione Grumello Vintage – Ancillotti) nella A1, Paolo Sala (Gilera Club Arcore – Zundapp) nella A2, Roberto Maroni (Careter Imerio Testori – Zundapp) nella A3, Mauro Uslenghi (Fast Team – Puch) nella A4, Alessandro Degano (La Marca Trevigiana – KTM) nella A5, Alessandro Gritti (Bergamo sezione Grumello Vintage – Moto Morini) nella B2, Martin Schalkwijk (BSA) nella B3, Federico Fregnan (Treviso – Fantic Motor) nella C2, Daniele Meroni (Careter Imerio Testori – SWM) nella C3, Carlo Badii (Pantera – TGM) nella C4, Fabio Mauri (Fast Team – Puch Frigerio) nella C5, Valter Testori (Careter Imerio Testori – KTM) nella C6, Enrico Tortoli (Pantera – KTM) nella C7, Mauro Varaschin (Bergamo sezione Grumello Vintage – Fantic Motor) nella D1, Angelo Signorelli (Bergamo – Fantic Motor) nella D2, Stefano Bosco (Manzano – Kramer) nella D3, Stephane Peterhansel (Gilera Club Arcore – Puch Frigerio) nella D4, Giorgio Grasso (La Guardia – Kramer) nella D5, Giovanni Gritti (Fast Team – BMW) nella D6, Michela Colleoni (Val San Martino – Gilera) nella Lady, Matteo Rivoltella (Gaerne – KTM) nella Open, Dario Salvi (Scuderia Fulvio Norelli – Valenti) nella X1 e Osvaldo Armanni (Sebino – KTM) nella X2.

Tra le squadre, trionfo per il Moto Club Bergamo – sezione Grumello Vintage, primo sia nel Trofeo intitolato a Imerio Testori (con l’intramontabile Alessandro Gritti, Pietro Caccia, Angelo Pievani e Marco Bianchi) sia nel Vaso intitolato ad Adriano Rota Nodari e Mauro Lazzaroni (con Angelo Signorelli, Mauro Varaschin, Giorgio Nembrini e Luca Murer).
Dopo il successo ottenuto nel 2022, in questa diciassettesima edizione della Valli Bergamasche Revival il pluricampione d’oltralpe Stephane Peterhansel ha concesso il bis aggiudicandosi di nuovo la classifica assoluta, davanti ai due piloti bergamaschi, Matteo Rivoltella e Giovanni Gritti.

Attimi di commozione si sono vissuti al momento delle premiazioni finali quando è stato consegnato il Trofeo intitolato alla memoria di Roberto Capelli: la moglie Bianca e il figlio Ermanno, insieme al direttore di gara Paolo Buratti e ad alcuni amici del pilota di Ponteranica hanno consegnato la coppa a Giorgio Grasso, ricordando il legame che c’era fra i due quando Roberto era l’uomo ombra del due volte Campione del mondo ligure.

Parole di ringraziamento sono state pronunciate sul palco delle premiazioni da Claudio Ruggeri, Presidente del Moto Club Careter Imerio Testori, Valter Giupponi, Presidente della Scuderia Fulvio Norelli e Marco Ghilardi del Moto Club Brembana, rinnovando l’appuntamento con la nuova edizione della Valli Bergamasche Revival, che si terrà dal 4 al 6 giugno 2026.

 

Iscriviti alla newsletter FMI

Per essere sempre aggiornato su tutte le attività FMI