Loading...

Pierpaolo Mosca si aggiudica l’Assoluta di gara nella quarta manche dell’Italiano Minienduro

Si conclude il weekend di Bussi sul Tirino, con la quarta prova dell‘Italiano Minienduro andata in scena domenica 9 giugno.

I giovani piloti si sono dati battaglia a colpi di gas, ancora una volta, nel percorso di 12 Km e nelle prove speciali preparate del Moto Club Lo Sherpa: il Cross Test e la Enduro Test, apparse oggi più scavate e più tecniche per i numerosi passaggi di ieri, alzandone sì leggermente la difficoltà, ma non riducendone il divertimento. In questa manche sono stati quattro i giri da affrontare, per un totale di sette prove speciali, una in meno rispetto quanto da programma a causa della cancellazione del terzo Enduro Test per un “tappo” formatosi dalla caduta di alcuni piloti.

Assoluta

Assoluta che ha visto nuovamente come protagonisti principali alcuni dei piloti della classe 125 Mini. Francesco Poeta (Yamaha), rimasto fuori dalla top 3 nella giornata di sabato, cerca rivincita e, con la prima prova speciale, prende subito piede sul vincitore del Day 1, Matteo Giuliani (Yamaha), cercando di non lasciargli spazi per il sorpasso. Il rivale, d’altro canto, non si accontenta di una vittoria sola e gli rimane alle calcagna in cerca di spazio. Nel frattempo Pierpaolo Mosca (KTM) riesce nel sorpasso su Diego Pitzoi (Beta), che cala fuori dal podio. Terzo giro, Giuliani passa all’attacco e prende il comando: è scintille tra i due. Mosca sfrutta proprio quel duello tra i due rivali e, con un ottimo tempo nel Cross Test 4, passa in vantaggio su Poeta, ma le distanze tra i tre sono molto corte: davanti a loro c’è ancora una speciale, quella in cui si gioca il tutto e per tutto. Alla fine, con un altro tempo incredibile staccato in speciale, Mosca sale sul trono dei più veloci di giornata e della 125 Mini. Lo segue Poeta, che porta a casa l’argento di classe riuscendo comunque a riscattarsi dalla manche di ieri. Bronzo per Giuliani.

Classe 125 Mini ancora tutta da lottare: Pierpaolo Mosca e Diego Pitzoi, con i rispettivi punti guadagnati oggi, sono entrambi sul trono del campionato con 65 punti. A 10 distanze da loro, avanza sul terzo gradino Matteo Giuliani.

MiniEnduro 50

Gabriel Grassi (Valenti) si posiziona in vetta alla classifica già dopo la prima prova speciale e colleziona ottimi tempi nelle successiva, riuscendo a distanziarsi progressivamente dagli altri piloti di classe. Nel frattempo Cesare Mancini Alunno (Beta), al terzo posto dopo il primo Cross Test, dà il colpo di gas in più che lo porta al sorpasso su Nicolò Mancinelli (Beta), che gli rimane incollato in cerca di rivincita. Grassi chiude la giornata in vetta al podio; Mancini Alunno riesce a difendere a pieno la sua conquista, chiudendo la gara con l’argento. A chiudere il podio è quindi Mancinelli.

La serie di vittorie di Gabriel Grassi lo porta adesso ad 80 punti in campionato. Lontani sono Cesare Alunno Mancini e Enis Giuseppe Manca (Beta), rispettivamente al secondo e terzo posto con 64 e 60 punti.

MiniEnduro Senior

E’ di nuovo Cristian Marioli (Gas Gas) a primeggiare, a questo giro senza lasciare scampo agli altri partecipanti di classe. Andrea Surini (KTM) lo ha seguito cercando di tenere il suo passo per tutta la gara in vista di una possibile svolta. Mangano riesce inserirsi in top 3 nel secondo giro, ma deve fare i conti con Evan Moschetti (KTM) che, sceso di un gradino, si riprende il bronzo nella prova speciale successiva. Salvatore Mangano (Gas Gas) però non se lo lascia sfuggire e cerca continuamente il sorpasso, ma alla fine ad avere la meglio è proprio Moschetti: per lui bronzo.

Cristian Marioli continua senza freni la sua leadership in campionato. Salvatore Mangano e Evan Moschetti sono adesso a pari punti (58), quindi la penultima manche deciderà a chi dei due il vantaggio in campionato.

MiniEnduro Junior

Riccardo Repici (KTM) non si fa attendere e prende subito le redini della classe. Thomas Ciani (Husqvarna) lo segue con Pietro Simone (KTM) alle spalle, ma la situazione sembra stabile. Fine secondo giro, doppia stoccata di Simone che avanza di ben due posizioni. Colpo di scena con il quarto Cross Test: Ciani sorpassa Simone e prende il comando, mentre il rivale scende di un gradino. Il pilota non accetta però sconfitta, non per la seconda volta di fila sulle battute finali: stringe i denti e strappa via nell’ultima prova speciale quell’ambita vittoria. Ciani retrocede di una posizione. Repici, nonostante gli ottimi tempi staccati nelle ultime prove speciali, non riesce a colmare del tutto la distanza con il secondo posto e porta a casa il bronzo.

Simone Pietro è ancora al vertice di classe nel campionato con 74 punti. Riccardo Repici lo segue con 7 punti di svantaggio. Sorpasso di Thomas Ciani su Leone Lombardo (KTM): con i punti di oggi, entra nella top 3. Il rivale, ad un solo punto di distanza fuori dal podio, non starà a guardare.

MiniEnduro Femminile

A dominare la classe è stata ancora una volta la velocissima Leila Olmi (KTM), rimasta sul trono per tutta la giornata. Sofia Pilati (Husqvarna) riesce in un colpo solo a recuperare posizioni nella prova successiva, ma si trova comunque troppo lontana da Olmi per avanzare ulteriormente. Keira Giulia Bertella (KTM), rimasta fuori dalla top 3 nel round di sabato, scende di un gradino ma, nonostante ciò, non si arrende e difende con tenacia il bronzo dalle altre rivali.

Leila Olimi, 80 punti, continua a tenersi ben salda la sua leadership in campionato. Sofia Pilati è sul secondo gradino con 68 punti. A chiudere il podio figura Camilla Nibbi (KTM), 58 punti.

MiniEnduro Cadetti

Protagonista è ancora una volta Mauro Musci (KTM) che, già distante dai rivali nelle battute iniziali di gara, domina sei speciali su sette e aggiunge un’altra vittoria alla sua serie. Il secondo posto se lo aggiudica ancora Tommaso Caggiula (Husqvarna). Francesco Mattei (Husqvanra) li segue al terzo posto per ben tre giri, ma dal nulla compare Ettore Milighetti (KTM) che avanza in vantaggio nel Cross Test 4. Ultima prova speciale, ultimo colpo di scena: Cesare Chiavelli (Gas Gas) incalza sul rivale e sottrae il bronzo a Milighetti.

La classifica di campionato non cambia: Mauro Musci è primo con quattro vittorie consecutive davanti a Tommaso Caggiula e Francesco Vitale (Yamaha).

MiniEnduro Debuttanti

Giovanni Mancini (Yamaha), classe MiniEnduro Debuttanti, vuole replicare la vittoria nella giornata di ieri e cerca di distanziarsi dai rivali sin da subito. Luigi Pellegrino (KTM), dietro di lui, dopo il sorpasso su Elia Zeffiro (Yamaha) nella seconda speciale cerca la sua rivalsa per l’argento di sabatoe, alle spalle del rivale, parte all’attacco e avanza in testa alla classifica. Mancini vince le speciali successive e recupera i secondi persi, ma Pellegrino riesce a difendersi definitivamente con l’ultima Enduro Test e a portare a casa l’oro di classe. Sul secondo gradino del podio chiude quindi Mancini. Zeffiro, troppo distante per essere coinvolto nel duello, termina la manche sull’ultimo gradino del podio.

Giovanni Mancini prende il comando in campionato con 71 punti. Dietro di lui figurano Lorenzo Bellini (Husqvarna), 68 punti, e Haron Pitocchi (Gas Gas), 52 punti.

Moto Club Femminili

Ancora vincitrici le pilote che hanno corso per il M.P.R. Team ASD, Desiree Carollo e Anika Dal Pezzo. Dietro la squadra del Gaerne formata da Sofia Milla Chermaz e Michelle Sinigaglia.

Moto Club Maschili

A trionfare nuovamente è il G.S. Fiamme Oro Milano con Cristian Marioli, Evan Moschetti, Pietro Simone e Francesco Vitale. Dietro il Moto Club Gaerne con Francesco Poeta, Cesare Mancini Alunno, Leone Lombardo e Mauro Musci; e il Moto Club Bergamo composto da Cristiano Busatta, Gabriel Grassi, Andrea Rota e Francesco Mazzoleni.

A salutare definitivamente la tappa abruzzese di Bussi sul Tirino sono state le premiazioni di giornata, ai quali hanno partecipato con grande entusiasmo il vicesindaco Paolo Salvatore, il presidente del Co.Re Abruzzo Piero Salvati, il presidente del Moto Club lo Sherpa Giuliano Moscone e il vicepresidente nonché medico di gara Luca Navarra.

Il Campionato Italiano Minienduro tornerà a svolgersi il prossimo 27 e 28 luglio con l’attesissima tappa conclusiva di Fabriano (AN).

Iscriviti alla newsletter FMI

Per essere sempre aggiornato su tutte le attività FMI