Loading...

Gli Assoluti d’Italia Enduro ritornano a Spoleto

Dopo la tappa sicula di Caltanissetta, gli Assoluti d’Italia Enduro tornano con la quinta e sesta sfida a Spoleto, in provincia di Perugia.

Il Moto Club Spoleto ha preparato sotto la guida del presidente Daniele Cesaretti il percorso di 46 Km nel quale i partenti dovranno darsi battaglia. Il weekend di gara avrà inizio venerdì pomeriggio con il prologo, una manche all’interno del Super Test. I tempi che i piloti staccheranno qui, saranno poi sommati a quelli del sabato. E a tal proposito, durante le due giornate del quinto e sesto round, i piloti si battaglieranno i migliori tempi all’interno delle tre prove speciali disegnate per l’occasione: il Cross Test di 4 Km, la Extreme Test di 1,5 Km e la Enduro Test di 5,5 Km.

La sfida per il titolo di pilota più veloce ha ormai quattro principali attori: i due compagni di squadra, Brad Freeman e Nathan Watson che, durante la tappa sicula, hanno saputo imporsi sui rivali in gara in entrambe le giornate di gara, portando a casa l’oro e un bronzo (Freeman) e due medaglie d’argento (Watson). A tenere testa al duo inglese c’è Andrea Verona. Ultimo dei quattro protagonisti è Steve Holcombe, vincitore della prima prova tenutasi a Cavaglià e del prologo di Caltanissetta.

Passando invece alle classi, le tre vittorie su tre di Alberto Elgari in classe 125 gli stanno garantendo un bel vantaggio di 13 punti su Luca Colorio, al momento secondo in campionato. A poche distanze Manuel Verzeroli.

Uomo da battere nella 250 2T è Lorenzo Macoritto, leader delle tre prove precedentemente disputate. Davide Mei dovrà difendersi da Maurizio Micheluz che, a due punti di distanza, può aspirare al sorpasso in campionato.

Matteo Cavallo detiene al momento il trono della 300, ma non dovrà comunque abbassare la guardia su Morgan Lesiardo con 51 punti e a soli 9 distanze da lui. Giulio Nava chiude il trio del podio con 43 punti.

La 250 4T è agguerritissima, con il duello tra Thomas Oldrati e Davide Soreca che continuano ad alternarsi questa anelito oro di classe. L’ultima gara ha visto la vittoria di Oldrati riuscendo così a prendere vantaggio, ma sa benissimo che 3 punti di distanza sono ben pochi per dirsi definitivamente al sicuro. Questa tappa umbra si prospetta quindi carica come le due precedenti. Rudy Moroni è al momento al terzo posto con 45 punti.

Andrea Verona è anche leader al momento della classe 450 con ben 3 vittorie e 60 punti dalla sua. Dietro di lui lo seguono Samuele Bernardini a 9 punti di distanza dalla vetta e Matteo Pavoni al terzo posto con 45 lunghezze.

Nella Junior Kevin Cristino non ha mai perso una manche fino ad ora e porta quindi avanti la sua leadership nel campionato. Riccardo Fabris è dietro di lui con 43 punti. Terzo posto invece ancora tutto da lottare: Enrico Rinaldi, dopo il ritiro nel primo round, si rifà nelle due giornate di Caltanissetta e grazie alle sue due medaglie d’argento conquistate, riesce a raggiungere il punteggio di Vittorio Bellucci, 34 punti. Il pilota Beta non starà però a guardare.

La classe Stranieri, anche su riflesso dell’Assoluta di gara, è quella forse più battagliata. Le ultime prestazioni di Nathan Watson gli sono valse il tanto ambito sorpasso nella classifica di campionato ma Steve Holcombe gli è alle spalle: un errore potrebbe essere fatale. Holcombe, d’altro canto, si darà gran carica per avanzare sul rivale e riprendere così il comando. Non da meno però saranno i piloti in lizza per il terzo posto, Brad Freeman, protagonista della seconda tappa, e Albin Wilmer Kar Norrbin, entrambi con 37 punti ciascuno. Insomma, ne vedremo delle belle questo fine settimana.

Quanto alle classifiche della Coppa Italia:

Nella classe 50 è Davide Cabass, al momento unico pilota della classifica, ad aver portato a casa punti, al momento 20 in totale, per l’esattezza. Vedremo se nella sfida umbra riusciranno ad imporsi altri piloti.

La Cadetti è guidata da Sunny Marconato con i suoi 60 punti valsi da ben tre vittorie. Dietro di lui troviamo Damiano Cannata con un totale al momento di tre argenti e Ludovico Bugatti con tre bronzi e 39 punti.

Nella Junior Elia Zucconi è riuscito a ribaltare il secondo posto di Cavaglià e a trionfare in entrambe le giornate di Caltanissetta. Francesco Giusti è però a tre sole distanze, e quindi con tutte le possibilità di tornare all’attacco e imporsi. Lorenzo Cometta a chiudere il cerchio della top 3 con 35 punti.

Alessandro Radice si trova al momento in testa con 54 punti nella classe Senior davanti ad Antonino Arcuri che, con le due vittorie a Caltanissetta, guadagna con una sola tappa ben 40 punti. Alle sue spalle però David Rampin ad un solo punto di distanza, ha la possibilità di un sorpasso.

La Major è al momento di Paolo Demichelis, 60 punti. A seguire Mirko Colombo e Antonello Meli, rispettivamente al secondo e terzo posto con 47 e 39 punti.

Nella Veteran Andrea Traini e Andrea Fesani sono al momento a pari punti sulla vetta alla classifica e dovranno fare ben attenzione a Edoardo Ferrari, attuale terzo posto, separato da loro per sole due distanze.

Nella Femminile è Francesca Nocera a guidare la classifica davanti a Sara Traini con 51 punti e Asia Volpi, 41 punti.

La classe 2T Coppa FMI vede Gabriele Melchiorri in netto vantaggio rispetto a Matteo Ferrari e Davide Accomo, attuali secondo e terzo posto. La 4T invece è lottata tra Alessio Merelli e Alessio Bigiarini, con 54 e 53 punti rispettivamente. Edoardo Dovetta (KTM) li segue con 49 punti.

Tra i Moto Club è il Gaerne a mantenere la leadership in campionato con 174 punti. Il Moto Club Lago d’Iseo è a seguire, ma il distacco tra i due non è notevole. Stessa situazione per i piloti Fiamme Oro a 3 punti di svantaggio dal gradino intermedio. Tutto può ancora accadere.

Tra i Team, ad occupare il podio è il Fantic Racing JR Team con 30 punti.

Iscriviti alla newsletter FMI

Per essere sempre aggiornato su tutte le attività FMI