Loading...

Andrea Verona trionfa nella quarta prova degli Assoluti d’Italia Enduro

Si è svolta domenica 28 aprile la quarta manche degli Assoluti d’Italia Enduro, nonché day 2 della tappa di Caltanissetta.

Assoluta

Andrea Verona, terzo posto il sabato, parte subito all’attacco con un gran tempo nel primo Cross Test. Nathan Watson (Beta – Team Beta Factory), che gli chiude alle spalle, passa in vantaggio nella prova successiva, seguito da Steve Holcombe (Honda – Honda Racing Red Moto Enduro Team). Nel secondo giro, Verona torna ad attaccare e riacquista vantaggio su Holcombe, ma Watson riesce comunque a mantenere alta la guardia e a non lasciare spiragli al rivale. Inizio terzo ed ultimo giro, ancora un’altra oretta di gara. Verona, alle spalle di Watson, incalza sul rivale e torna in testa alla classifica. Il pilota inglese non ci sta, e si appresta al recupero. Nel frattempo sopraggiunge in top 3 il compagno di squadra, Brad Freeman (Beta – Team Beta Factory), e Holcombe rimane fuori. Alla fine Watson chiude l’ultima speciale con un ottimo tempo, ma che non basta per recuperare il primo posto difeso da Verona. L’italiano porta a casa la vittoria e la tanta ambita Targa Leader, dietro di lui Watson: poco più di un solo secondo li separano. Il terzo gradino del podio è per Freeman.

125

Leader indiscusso della classe è anche in questa quarta manche Alberto Elgari (TM – Costa Ligure TM Youth Team) che non lascia possibilità di recupero agli altri piloti in gara, collezionando ottimi tempi nelle prove speciali. Dietro di lui c’è Pietro Scardina (Fantic – Fantic Racing Junior Enduro Team Special) che fa sue le Extreme Test nel tentativo di recuperare secondi fondamentali, ma Elgari sembra ormai irrecuperabile. Nel frattempo Luca Colorio (Husqvarna – Husqvarna Jet Zanardo) passa in vantaggio sul rivale Manuel Verzeroli (KTM – Team KTM Pro Racing Sport). Entrato nella top 3, Colorio rimane incollato a Scardina, è lì lì per il passaggio ma Scardina difende con le unghie e con i denti la sua posizione. Ultimo Cross Test, la svolta: Colorio prende posizione e sorpassa Scardina, distanziandosene da subito. La gara si chiude con la terza vittoria consecutiva per Alberto Elgari, Luca Colorio sul secondo gradino del podio e Pietro Scardina sul terzo.

Con 60 punti in campionato, Alberto Elgari continua imperterrito la sua striscia di vittorie. Luca Colorio passa in vantaggio su Manuel Verzeroli, ma il distacco tra i due rimane comunque basso.

250 2T

Anche Lorenzo Macoritto (TM – TM Boano Factory Team) rinnova per la terza volta consecutiva il suo primato nella classe 250 2T. Gian Luca Martini (Gas Gas – M.C. Sebino-Camuno) si porta già dopo la prima prova speciale dietro il pilota TM, tentando di sfuggire prova dopo prova da Davide Mei (Beta – Beta Junior Team Entrophy Motor Bike) con cui ha dovuto fare i conti fino a metà gara nella manche di sabato.

In testa nel campionato troviamo ancora Lorenzo Macoritto con 60 punti. La contesa per il secondo posto tra Davide Mei e Maurizio Micheluz (Husqvarna – G.S. Fiamme Oro Milano) è a favore del pilota Beta, adesso con 43 punti, ma Micheluz gli rimane alle spalle con 41 punti.

300

Il velocissimo Matteo Cavallo (TM – G.S. Fiamme Oro Milano) chiude le speciali del primo giro in vetta alla classifica ma Morgan Lesiardo (Sherco – Husqvarna Jet Zanardo) non vuole lasciarlo andare e gli rimane alle spalle. La distanza tra i due inizia ad accrescersi col secondo giro e Cavallo termina la gara nuovamente trionfante, lasciando così Lesiardo sul secondo gradino del podio. Il bronzo è per Giulio Nava (KTM – Team KTM Pro Racing Sport).

La classifica in campionato rimane inalterata, con Matteo Cavallo al primo posto seguito da Morgan Lesiardo e Giulio Nava.

250 4T

Nel sabato di gara ci siamo lasciati con Davide Soreca (Kawasaki – MGR Kawasaki) e Thomas Oldrati (Honda – G.S. Fiamme Oro Milano) a pari punti di campionato della classe ed è nella giornata di domenica che si sarebbe deciso chi sarebbe passato in vantaggio. Intanto Rudy Moroni (Honda) stacca il primo tempo di classe nel primo Cross Test ma Thomas Oldrati, determinato a ribaltare il risultato di ieri, riesce a lanciarsi in cima alla classifica con la prova successiva. Nella stessa, Davide Soreca passa in seconda posizione sopra Moroni, che gli rimane alle costole per poche prove prima di rimanere troppo distante per il recupero.

A prendere posizione in campionato è Thomas Oldrati, ora in vetta alla classifica. Davide Soreca lo segue al secondo posto mentre Rudy Moroni rimane sul terzo.

450

La serie di vittorie di Andrea Verona (Gas Gas – Gas Gas Factory Racing) è inarrestabile e porta a casa l’oro anche questa quarta gara. Samuele Bernardini (Honda – Honda Racing Red Moto Enduro Team) cerca di rimanergli vicino per poi passare all’attacco, ma alla fine deve accontentarsi del secondo posto. Matteo Pavoni (Husqvarna – Husqvarna Jet Zanardo) li segue sul terzo gradino del podio.

La classifica in campionato è breve: Andrea Verona con 60 punti a condurre. Dietro di lui Samuele Bernardini con 51 punti e Matteo Pavoni con 45.

Junior

Ancora protagonista Kevin Cristino (Fantic – Fantic Factory Racing Enduro), rimasto intoccato in prima posizione per tutta la durata della gara. Enrico Rinaldi (Gas Gas – GTG Motogamma Lunigiana Team) e Riccardo Fabris (Husqvarna – Osellini Moto) hanno replicato ad inizio gara il duello di sabato ma, a questo giro, per la conquista del terzo posto, è Rinaldi ad avere la meglio. La gara procede stabile, ma è con l’ultimo giro che Rinaldi volge a suo favore la situazione: colmate le distanze con Manolo Morettini (Honda – Honda Racing Red Moto Enduro Team), incalza con un sorpasso sul pilota Honda e va a concludere la giornata in seconda posizione. Morettini riesce comunque a riscattarsi dallo sfortunato esito di sabato e a portare a casa il bronzo.

La terza vittoria di Kevin Cristino lo porta a 60 punti in campionato davanti a Riccardo Fabris, 43 punti. Con 34 abbiamo Enrico Rinaldi e Vittorio Bellucci (Beta – Beta Junior Team Entrophy Motor Bike).

Stranieri

Nathan Watson (Beta – Team Beta Factory) si porta subito in vantaggio. Steve Holcombe (Honda – Honda Racing Red Moto Enduro Team) tenta di recuperare secondi per il sorpasso, ma Brad Freeman (Beta – Team Beta Factory) cerca di dargli filo da torcere. In mezzo a questa sfida compare Axel Semb (Fantic – Fantic Factory Racing Enduro), ma non c’è spazio per altri rivali e il pilota svedese viene buttato giù nuovamente dalla top 3. Freeman passa all’attacco nell’ultimo Cross Test e acquisisce vantaggio su Holcombe. Sul podio quindi Watson in prima posizione, secondo gradino per Freeman e terzo per Holcombe.

Ed è sorpasso anche in campionato per Nathan Watson, che sale in cima alla classifica. Dietro di lui Steve Holcombe, ma i 4 punti che li separano sono pochi. 37 punti sia per Brad Freeman che per Albin Wilmer Kar Norrbin (Fantic – Fantic Factory Racing Enduro).

Passando alle classi della Coppa Italia:

Cadetti

Damiano Cannata (Sherco) e Sunny Marconato (Sherco) si lottano nuovamente il primo posto di classe. Dopo vari tira e molla, Marconato strappa via in maniera definitiva la vittoria su Cannata, che porta a casa l’argento. Gabriele Faganel (KTM), dopo un primo coinvolgimento, è rimasto in difesa della terza posizione.

Con 60 punti Sunny Marconato guida la classifica davanti a Damiano Cannata, 51 punti. Il terzo posto è ora di Ludovico Bugatti, 39 punti.

Femminile

Classe dominata per la terza volta da Francesca Nocera (Honda – G.S. Fiamme Oro Milano), che mantiene la sua leadership anche in campionato. Sara Traini (Beta), inizialmente in testa alla classifica retrocede dietro la pilota Honda e chiude la gara in seconda posizione. Terzo gradino del podio Asia Volpi (Beta – M.C. Sebino-Camuno), al momento in terza posizione anche in campionato.

Junior

Elia Zucconi (Husqvarna) si porta a gran distanza dagli altri piloti già dal primo giro, momento in cui Francesco Giusti (Beta) cerca di difendersi dalle stoccate di Mattia Rabito (Sherco) che, a sua volta, deve fare i conti con gli attacchi di Lorenzo Cometta (Honda) in cerca di uno spazio in top 3. Nel secondo giro la situazione si fa più nitida: Zucconi è ormai ben lontano dagli altri rivali in gara, il cui primo posto sul finale garantisce il vantaggio anche in campionato; Giusti tiene stretto a sé l’argento e l’attuale secondo posto anche in campionato, a poche distanze dal primo; Rabito fa altrettanto col bronzo ma il terzo posto di campionato è occupato ancora da Cometta.

Major

Roberto Popolo (KTM), che domina la classe per quasi tutta la gara, è costretto all’ultimo al ritiro mentre, Paolo Demichelis (Beta), passa in testa alla classifica, rinnovando così la sua conquista di classe davanti a Mirko Colombo (KTM) e Antonello Meli (Honda). Medesime le posizioni nel campionato, il quale rimane inalterato.

Senior

Giorgio Junior I Pizzone (KTM) chiude il primo Cross Test davanti a tutti gli altri piloti, ma è con la prova successiva che si ribalta la situazione: Antonino Arcuri (Husqvarna) con un tempo incredibile si tuffa in testa, Alessandro Radice (KTM) sale in terza posizione e parte subito all’attacco su David Rampin (KTM), al secondo posto, con Pizzone che rimane fuori dalla top 3. Prova successiva, Radice incalza e passa in vantaggio su Rampin. Da qui la classe rimane stabile fino alla fine. La classifica è però ribaltata in campionato: Alessandro Radice si mantiene sulla vetta, Antonino Arcuri passa dal sesto a secondo posto e David Rampin sale sull’ultimo gradino della top 3.

Veteran

Andrea Traini (Beta) e Luigi Carmelo Puglisi (Gas Gas) si contendono ad inizio giro il primo posto di classe, separati poi dopo la Extreme Test 1 con l’entrata in scena di Edoardo Ferrari (Beta – M.C. Sebino-Camuno) e Andrea Fesani (Gas Gas). Traini però non demorde e si fa strada tra i piloti fino a tornare in seconda posizione, ma ormai Puglisi è troppo lontano. Fesani gli rimane dietro, ma anche per lui difficile un possibile recupero. In campionato, Andrea Fesani e Andrea Traini, entrambi a 37 punti, dovranno vedersela nella quinta manche. A due distanze c’è Edoardo Ferrari.

50 Codice

Davide Cabass (Fantic), con determinazione e forza, riesce a chiudere questa terza manche e a portare a casa i primi 20 punti.

Coppa FMI 

Gabriele Melchiorri (TM) domina nuovamente la Coppa FMI 2T senza farsi coinvolgere da un iniziale scontro per gli altri due posti del podio, occupati poi da Manuel Savi (Beta – Beta Junior Team Entrophy Motor Bike) e Matteo Ferrari (Beta – M.C. Sebino-Camuno). Invariata la classifica di campionato, con Gabriele Melchiorri in leadership seguito da Matteo Ferrari e Davide Accomo (Beta).

Più imprevedibile è stata la 4T: Alessio Bigiarini (Husqvarna) si porta subito distante dagli altri rivali, Alessio Merelli (Honda), Edoardo Dovetta (KTM) e Salvatore Giammona (Honda) si contendono il secondo e terzo posto per metà gara, fino a che la situazione si placa con Merelli che si porta in vantaggio e Dovetta che gli rimane dietro a chiudere il podio. Merelli rimane in testa al campionato, Bigiarini alle sue spalle e Dovetta in terza posizione.

Moto Club

Molto ravvicinata la classifica di giornata: sul gradino più alto figurano con 57 punti i piloti Gaerne con Luca Colorio, Lorenzo Macoritto, Davide Soreca e Andrea Verona. Dietro di loro con 54 punti la formazione del Lago di Iseo con Samuele Bernardini, Kavin Cristino, Morgan Lesiardo e Rudy Moroni. A chiudere alle loro spalle con 53 punti i piloti G.S. Fiamme Oro Milano con Thomas Oldrati, Maurizio Micheluz e Matteo Cavallo.

Medesima la classifica di campionato: Moto Club Gaerne, primo posto con 174 punti; Moto Club Lago d’Iseo al secondo con 162 e a chiudere G.S. Fiamme Oro Milano con 158 punti.

Al momento dell’assegnazione dei trofei per i vincitori erano presenti il Sindaco locale Roberto Gambino, l’Assessore allo Sport di Caltanissetta Fabio Caracausi, il Presidente del Co.Re. Sicilia Alessandro Di Pace, il Vice Presidente del Co.Re. FMI Nicola Santoro e il presidente del Moto Club Fuorigiri che ha dato vita a queste due manche, Salvatore Sardo.

L’appuntamento con gli Assoluti d’Italia Enduro tornerà ad inizio giugno, l’1 e il 2 per l’esattezza, con la quinta e sesta prova nella tappa umbra di Spoleto.

 

 

 

Iscriviti alla newsletter FMI

Per essere sempre aggiornato su tutte le attività FMI