Loading...

Si alza il sipario anche per il Campionato Italiano Enduro Major

Si fa sempre più vicino il debutto del Campionato Italiano Enduro Major 2024 con la prima delle cinque gare che si terrà domenica 21 aprile.

Teatro di questa prima prova sarà il piccolo comune di Salandra, in provincia di Matera, dove il Moto Club Salandra Enduro Adventure ha disegnato, sotto la guida del suo presidente Antonio Castellano, il percorso di 50 Km e le due prove speciali nel quale i piloti, per tre giri, si daranno battaglia in sella alle loro moto: la Enduro Test e il Cross Test.

La terra lucana sarà protagonista anche della prima manche dell’Enduro Challenge Major, che tornerà a svolgersi a pieno titolo anche in questa stagione in concomitanza con le cinque gare di Campionato Italiano Major. Clicca qui per il regolamento e il modulo d’iscrizione.

Le classifiche 2023

Leader della Top Class, Diego Nicoletti, ha portato a casa il titolo di campione con il massimo dei punti. Al secondo e terzo posto hanno figurato rispettivamente Alessio Paoli e Mattia Traversi.

A dominare la classe Master 250 2T con cinque vittorie su cinque è stato Francesco Polidori davanti a Jerry Giussani e a Riccardo Cavalli.

Damiano Lullo ha conquistato la classe Master 250 4T con quattro vittorie su cinque. Giovanni Sommaruga secondo, Lorenzo Scali a chiudere.

Vincitore della Master 300 è stato Simone Baima Besquet con 95 punti. A seguire sono stati Stefano Nigelli con 86 punti e Stefano Valsecchi con 63.

Con 97 punti è stato Matteo Ferrari a laurearsi campione della Master 450. Dietro di lui ha figurato Damiano Incaini che, durante l’ultima prova, si è dovuto guardare le spalle da Samuele Dottori, terzo per sole tre distanze.

Molto combattuta la classifica della Expert 250 2T, ma alla fine è stato Daniele Tellini con 94 punti a trionfare davanti a Christian Natta, 89 punti. Il terzo gradino del podio è stato per Alberto Teofili, 77 punti.

Diverso l’andamento della Expert 250 4T, dove Simone Ciuti ha dominato la classe senza lasciare spiragli di recupero agli altri piloti: Dario Bignoli al secondo posto e Diego Liciarelli al terzo. Stessa situazione nella classe Expert 300: Francesco Sibelli ha conquistato il titolo di campione con cinque vittorie, lasciando Mauro Rolli in seconda posizione e Maurizio August Zigliani in terza.

A salire in vetta alla Expert 450 è stato Massimiliano Porfiri. Argento e bronzo invece per Davide Dall’Ava e Angelo Maria Maggi.

Nonostante le prime tre vittorie, Simone Girolami non ha potuto colmare con gli ultimi 20 punti l’esito della 4° prova, chiudendo la Veteran 2T dietro a Davide Marangoni, che è passato in vantaggio con i punti raccolti nelle precedenti gare. Il terzo posto se l’è aggiudicato Luca Brollo.

La lotta tra Mirko Silvestrin e Renzo Ravagli per il titolo di campione della Veteran 4T si è conclusa con la vittoria del primo. Il ritiro nell’ultima prova non ha gravato su Ravagli, che è rimasto saldo sul secondo gradino del podio. Marco Bettini è riuscito a recuperare punti e a strappare via il bronzo dai rivali.

Netta la classifica della Superveteran 2T, con Danilo Plando che ne ha detenuto la leadership e Luca Gandolfo e Andrea Traini a seguire.

A contendersi la Superveteran 4T sono stati Ivo Zanatta e Luciano Mastrantonio: quest’ultimo ha dovuto difendersi dalle continue stoccate del rivale. Terzo posto per Paolo Bertorello.

Con 95 punti è stato Lucio Chiavini a primeggiare nella classe Ultraveteran 2T. Roberto Cesareni, invece, ha dovuto difendersi da Carlo Valenti: per loro rispettivamente medaglia d’argento e bronzo.

Nella Ultraveteran 4T, ben distanziato dagli altri ha trionfato Fabiano Gusmini con 92 punti. Tullio Pellegrinelli, con sole tre gare, ha accumulato 57 punti e ha portato a casa l’argento davanti ad Andrea Fesani, 52 punti.

A conquistare il Challenge KTM sono stati nella categoria Major Damiano Incaini mentre, nella Veteran, Davide Marangoni.

Iscriviti alla newsletter FMI

Per essere sempre aggiornato su tutte le attività FMI